In commercio esistono diversi modelli di stampanti 3D, che si inseriscono all’interno di due grandi macro-categorie:
- Catersiana: le stampanti cartesiane, cosi come ci suggerisce il nome, usano come assi di riferimenti per la stampa gli assi X – Y – Z. Ciò vuol dire che l’estrusore e il piatto di stampa (chiamato Hotbed) si muoveranno lungo questi assi a seconda del modello di stampante 3D. Nella maggior parte delle stampanti cartesiane l’estrusore si muoverà lungo gli assi X e Z, mentre il piatto di stampa si muoverà lungo l’asse Y.
- Delta: le stampanti delta, a differenza delle stampanti cartesiane che si muovono lungo gli assi X – Y – Z, sono costituite da 3 bracci, ognuno dei quali è dotato di un proprio motore che farà muovere l’estrusore nello spazio, invece, il piatto di stampa (chiamato Hotbed) resterà fermo.

La differenza sostanziale tra le due stampanti è sia concettuale che di meccanica strutturale.
Stampante Delta o Cartesiana?
Analizziamo in breve i pro e i contro che contraddistinguono le due stampanti
Pro e contro della stampante 3D Cartesiana
PRO |
Area di stampa maggiore (sfrutta l’intera superficie del piatto di stampa) |
Facile da calibrare |
Ridotte vibrazioni |
Ideale per stampare forme squadrate |
Più semplice da montare (nel caso in cui si compri un kit) |
CONTRO |
Velocità di stampa |
Maggiore difficoltà nel realizzare forme curve |
Limitata in altezza |
Pro e contro della stampante 3D Delta
PRO |
Velocità di stampa |
Ideale per realizzare forme curve |
Si possono stampare oggetti molto alti |
CONTRO |
Area di stampa minore (l’oggetto è inscritto all’interno del piatto circolare) |
Difficile da calibrare |
La struttura oblunga della stampante aumenta le vibrazioni man mano che si sale in altezza |
Maggiore difficoltà nel realizzare forme squadrate |
Più laboriosa da montare (nel caso in cui si compri un kit) |
Considerazioni per scegliere la giusta stampante 3D
Prima di scegliere che tipo di stampante comprare occorre considerare 4 aspetti fondamentali:
- La propria manualità (nel caso si monti un kit)
- Che tipi di oggetti si devono stampare
- La grandezza degli oggetti da realizzare
- Il tempo che richiede la calibrazione e la manutenzione
Per concludere possiamo affermare che non esiste una stampante migliore di un’altra, ma esisterà una stampante che sarà più funzionale alle nostre esigenze.
Se ti è piaciuto l’articolo ti consigliamo di leggere anche 4 passaggi per stampare un oggetto in 3D.