Fino al 31 dicembre 2020 sarà possibile beneficiare con il “bonus facciate” della super agevolazione fiscale sancita dalla legge di bilancio del 2020 per il rifacimento delle facciate dei condomini o della propria casa.
Con il “Bonus Facciate” sarà possibile ottenere la detrazione Irpef del 90% su tutti i costi sostenuti nel 2020 (senza limite di spesa) per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici.
Requisiti per il “Bonus Facciate”
Per poter beneficiare di questa agevolazione è necessario che gli edifici oggetto di restauro si trovino all’interno delle zone A e B definite dall’articolo 2 “Zone territoriali omogenee” del decreto ministeriale n. 1444/1968.
- ZONA A: “le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi;“
- ZONA B: “le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A): si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq;”
Per sapere in che zona ricade il tuo edificio basterà visionare il PRG (Piano Regolatore Generale) della tua città e vedere con che colore è rappresentato il tuo edificio.
Leggere correttamente il PRG può essere un po’ difficoltoso per un non addetto ai lavori. Per questo motivo ti consigliamo di chiedere a persone competenti.
Tipi di intervento per il “Bonus Facciate”
I tipi di interventi per cui sarà possibile ottenere l’agevolazione del 90% riguardano tutti i lavori effettuati sulle facciate dell’edificio. Riassumibili in interventi:
- Di pulitura e/o tinteggiatura esterna;
- Su balconi, ornamenti o fregi;
- Sulla facciata dell’edificio per il miglioramento termico;
- Per il decoro urbano:
- grondaie;
- pluviali;
- parapetti;
- cornicioni;
Rientrano all’interno dell’agevolazione anche:
- Acquisto di materiali;
- Prestazioni professionali:
- Perizie;
- Sopralluoghi;
- Certificazione APE (attestazione di prestazione energetica);
- Installazione di ponteggi;
- Smaltimento materiale;
Requisiti fiscali e modalità per il “Bonus Facciate”
Per beneficiare della detrazione occorre che i pagamenti per gli interventi descritti precedentemente vengano effettuati tramite bonifico bancario o postale ed essere effettuati nel 2020.
La detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Esempio: |
Abbiamo speso per i lavori di restauro del prospetto 90.000 euro. |
– Il 90% di 90.000 euro = 81.000 euro |
– 81.000 euro / 10 (quote annuali) = 8.100 euro l’anno |
Quindi dal 2021 fino al 2031 avremo una detrazione annuale di 8.100 euro |
In questo articolo abbiamo sintetizzato in punti chiave gli aspetti principali dell’agevolazione fiscale. Per maggiori informazioni sui tipi di intervento, requisiti e modalità di pagamento, scaricatevi il pdf esaustivo dal sito dell’agenzia delle entrate.